Comunicazione Agenzia Entrate spese frequenza corsi - 730 precompilato
Ai sensi del DM MEF 13 gennaio 2016 le Università statali e non statali sono tenute a trasmettere all’Agenzia delle entrate, in via telematica, entro il 28 febbraio di ciascun anno, con riferimento a ciascuno studente, una comunicazione contenente le spese per la frequenza di corsi di istruzione universitaria.
Questo Ateneo ha provveduto nei termini all’invio dei seguenti dati relativi all’anno solare di riferimento:
- spese per la frequenza di corsi di laurea di 1°, 2° livello e ciclo unico
- spese per la frequenza di corsi universitari di specializzazione
- spese per la frequenza di corsi di perfezionamento
- spese per la frequenza di master
- spese di iscrizione a corsi di dottorato di ricerca.
Si evidenzia che sono stati trasmessi anche i dati relativi alla tassa regionale per il diritto allo studio universitario.
Come richiesto dal Decreto Ministeriale, le spese per tasse e contributi universitari e per tassa regionale sono state comunicate al netto dei relativi rimborsi. Inoltre sono stati indicati separatamente i rimborsi erogati nell'anno di riferimento ma riferiti a spese sostenute in anni precedenti.
Gli studenti sono tenuti a effettuare un'accurata verifica dei dati che compariranno nel 730 precompilato, confrontandoli con le ricevute dei pagamenti in proprio possesso, apportando eventuali modifiche, tenendo presente che la responsabilità dei dati reddituali inseriti compete esclusivamente ai dichiaranti.
Per eventuali informazioni:
- sull’importo delle tasse, è possibile contattare i seguenti numeri telefonici, nella fascia oraria 9-11, dal lunedì al venerdì:
- corsi di laurea di 1°, 2° livello e ciclo unico: 010 209 5947
- corsi post-lauream: 010 209 5795
- sul modello 730 precompilato si invita a consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Per domande specifiche sulla detraibilità si invita a rivolgersi direttamente all’Agenzia delle Entrate.
Attenzione!
Gli studenti hanno facoltà di opporsi all’inserimento dei dati delle spese universitarie nella dichiarazione precompilata dei familiari di cui risultano a carico.
L’opposizione può essere esercitata utilizzando il modello predisposto dall’Agenzia delle entrate. Il modello deve essere compilato, sottoscritto e trasmesso dall’interessato all’Agenzia delle entrate, insieme alla copia di un documento di identità, all’indirizzo e-mail opposizioneutilizzospeseuniversitarie@agenziaentrate.it oppure via fax al numero 06 50762273.