Contribuzione studentesca
Modalità di contatto e di prenotazione appuntamento del Settore contribuzione studentesca e benefici
Le tasse o contribuzione studentesca sono la somma dell'imposta di bollo, della tassa regionale e del contributo universitario.
Le tasse si pagano in tre rate in base al valore ISEE-U e al corso di studio scelto.
Per saperne di più, leggi attentamente il Regolamento Contribuzione Studentesca (versione modificata con Decreto Rettorale n. 3461 in data 5 agosto 2022).
Rate
Per gli anni successivi al primo puoi versare le tasse accedendo pagamento online.
Prima rata
Bollo + tassa regionale, si paga contestualmente alla conferma dell'immatricolazione: Euro 136 di cui
- imposta di bollo = Euro 16
- tassa regionale = Euro 120 (importo minimo previsto, da conguagliare entro la successiva scadenza di rata in base al valore ISEE-U)
Se hai presentato domanda di borsa di studio ad ALISEO Liguria paghi solo Euro 16 di imposta di bollo: accedi al servizio Borsa di studio dell'Agenzia regionale per il diritto allo studio universitario e inserisci il "numero di protocollo" identificativo della tua richiesta, reperibile sulla ricevuta.
In caso di rinuncia alla borsa o di revoca da parte di ALISEO dovrai integrare la contribuzione.
Seconda e terza rata
La 2° e la 3° rata sono di pari importo e corrispondono all'ammontare del contributo universitario graduato in base all'ISEE-U, se acquisito dall'Università.
- Seconda rata entro il 30.11.2022 è costituita da una quota pari alla metà del Contributo Universitario
- Terza rata entro il 02.05.2023 è costituita dalla quota a conguaglio del Contributo Universitario
Calcolo del contributo universitario
Per ciascuno studente il Contributo Universitario è calcolato in base a:
- classe contributiva e gruppo contributivo a cui afferisce il corso di laurea al quale sei iscritto
- ISEE-U acquisito
- tipo di iscrizione: tempo pieno o part-time
Indicatore ISEE-U | 1° classe contributiva - importi | 2° classe contributiva - importi | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Gruppi contributivi | Gruppi contributivi | |||||
Gruppo 1 | Gruppo 2 | Gruppo 3 | Gruppo 1 | Gruppo 2 | Gruppo 3 | |
Da € 0,00 a € 13.000 | € 0 | € 200 | € 450 | € 0 | € 200 | € 450 |
Da € 13.000,01 a € 24.000 |
da € 200 a € 940
|
da € 450 a € 940
|
da € 200 a € 1.020 | da € 450 a € 1.020 | ||
Da € 24.000,01 a € 30.000 |
da € 0
a € 940
|
da € 0 a € 1.020
|
||||
Da € 30.000,01 a € 65.000 | da € 940 a € 2.400 | da € 1.020 a € 2.650 | ||||
Da € 65.000,01 a € 100.000 | da € 2.400 a € 2.750 | da € 2.650 a € 3.000 | ||||
Oltre € 100.000 ovvero in assenza di ISEE-U | € 2.750 | € 3.000 |
Legenda:
- 1° classe contributiva - Corsi di studio delle classi dell'Area umanistico-sociale
- 2° classe contributiva - Corsi di studio delle classi dell'Area medica, sanitaria e scientifico-tecnica
Classi contributive
Per il calcolo del contributo universitario i corsi di laurea (vecchio e nuovo ordinamento) sono collocati in 2 Classi Contributive:
- Classe 1 - Corsi di laurea delle classi dell’Area Umanistico-Sociale
- Classe 2 - Corsi di laurea delle classi dell’Area Medica, Sanitaria e Scientifico-Tecnologica.
I corsi sono raggruppati nelle diverse aree in funzione della classe di appartenenza. Per conoscere la corrispondenza tra le classi di laurea e le aree consulta Raggruppamenti dei Corsi di studio per classi e aree disciplinari
Se ti iscrivi a Tempo parziale, controlla come calcolare l'importo delle tue tasse alla pagina Iscriversi a tempo parziale
- Simulazione importo contributo universitario
- Sono previsti esoneri parziali o totali dal versamento del contributo universitario e riduzioni per merito