Scuole di specializzazione - Area Umanistica
Scuole di specializzazione nel settore della tutela del patrimonio culturale
La Scuola di Specializzazione rappresenta un percorso professionalizzante post-laurea che ha l'obiettivo di fornire conoscenze e abilità per lo svolgimento di funzioni altamente qualificate, richieste per l'esercizio di particolari attività professionali (D.M. 270/2004). Le Scuole di Specializzazione appartengono agli studi universitari di 3° ciclo; ad esse si accede con determinati titoli di Laurea magistrale, di Laurea Specialistica o di Laurea conseguita secondo il previgente ordinamento.
I regolamenti didattici di ciascuna scuola stabiliscono la durata del corso di studi, i requisiti di ammissione, le attività formative, gli obiettivi formativi. Al termine del corso si consegue il diploma di specializzazione.
I corsi di studio nelle scuole di specializzazione nel settore della tutela del patrimonio culturale hanno durata di due anni accademici, eventualmente articolabili in semestri o trimestri, e prevedono l’acquisizione di 120 CFU, con un adeguato numero di crediti riservato a tirocini e stage formativi.
La frequenza è obbligatoria; le modalità della sua verifica sono stabilite dalle singole scuole di specializzazione.
Scuole di specializzazione nel settore della tutela del patrimonio culturale attivate presso questo Ateneo:
- Beni archeologici - Direttore Prof. Fabio Negrino - segreteria didattica: dott.ssa Roveta Enrica - didatticadafist@unige.it
- Beni architettonici e del paesaggio - Direttore Prof. Stefano Francesco Musso - segreteria didattica: 010 209 5808 - ssbap@unige.it
- Beni storico artistici Direttore Prof. Gianluca Ameri - segreteria didattica: didattica.diraas@unige.it