Attività culturali
►AVVISO AGLI STUDENTI che hanno presentato una richiesta di finanziamento per attività culturali studentesche 2023 (fondi 2022) - Scadenze prorogate
Presentazione delle richieste di finanziamento anno 2022: dal 1° al 30 novembre 2022
- Manuale per la gestione del finanziamento di attività formative autogestite da parte degli studenti
- Consulta lo scadenzario
Si fa presente che i fondi disponibili (stanziamento 2022 pari a € 50.000,00) potrebbero essere incrementati con interventi da parte dell’Amministrazione.
- Modulo prefinanziamento
- Modulo liquidazione finanziamento
- Dichiarazione per la tracciabilità sui flussi finanziari
Per l’utilizzo di spazi, impianti e attrezzature dell’Ateneo, al fine dello svolgimento delle attività culturali finanziate, puoi consultare la pagina "prenota uno spazio", prendere visione del Regolamento per la concessione in uso temporaneo degli spazi e inviare la richiesta a infoaule@unige.it specificando:
- che si tratta di un'iniziativa finanziata dall'Ateneo ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per gli Studenti (attività formative autogestite da parte degli studenti)
- le caratteristiche dell'evento, le date previste, la durata, la partecipazione attesa e altre informazioni utili per l'organizzazione
Allega copia della nota email ricevuta dall'Università attestante l'assegnazione dei fondi.
Attività di formazione culturali e sociali autogestite
Che cosa
Attività che consente di ideare, progettare e realizzare attività formative finanziate con un contributo dell'Università nei settori della cultura, dello sport e del tempo libero.
Chi può svolgere l'attività
Possono presentare domanda almeno 60 studenti, almeno 30 studenti riuniti in associazioni senza scopo di lucro o 2 rappresentanti appartenenti allo stesso consiglio di struttura didattica unitamente a 20 studenti firmatari.
Come e quando
Una volta l'anno presentando la domanda di partecipazione con le modalità ed entro i termini previsti dal Manuale.
L'esito delle richieste di finanziamento sarà comunicato ai delegati delle associazioni/gruppi esclusivamente attraverso il servizio di posta elettronica all'indirizzo e-mail indicato nella richiesta.
Al fine dell'ottenimento del contributo si fa presente che il contributo può essere erogato nei due modi sotto indicati a scelta del delegato:
- solo successivamente al sostenimento delle spese
- tramite un prefinanziamento sul fondo stanziato
seguendo le indicazioni riportate nella comunicazione inviata ai responsabili delle iniziative.
Per saperne di più
tel 0102095947