Se vuoi presentare candidatura per una sede autonoma, leggi attentamente le istruzioni e compila la letter of intent, che devi allegare alla tua domanda!
lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 9.00 - 12.00
martedì ore 9.00-11.00 e 14.30 - 16.00.
In ogni caso, l’Accordo deve essere sottoscritto prima della data di partenza. Si fa, comunque, presente che le procedure relative all'erogazione della borsa possono essere attivate solo dopo la sottoscrizione dell'accordo. Gli studenti interessati devono leggere attentamente le istruzioni per la sottoscrizione dell'accordo, sotto riportate.
ATTENZIONE: per accettare la borsa Erasmus+ è necessario accedere a questa pagina entro le date indicate nella tabella sottostante:
Al momento dell' apertura del Bando per l' anno accademico di riferimento, è possibile presentare la propria candidatura per una destinazione presente a Manifesto o per una Sede autonomamente individuata.
Le opportunità di tirocinio vengono rese note, ogni anno, attraverso il Manifesto delle borse di mobilità Erasmus +, pubblicato sul sito web d'Ateneo.
Gli studenti interessati possono presentare la propria candidatura nei modi e nei tempi previsti dal Bando.
Le selezioni avvengono sulla base del curriculum di studi, delle conoscenze linguistiche e delle motivazioni personali.
Quanto tempo
Il periodo di mobilità per tirocinio deve avere una durata compresa tra 2 e 12 mesi. I tirocini potranno iniziare solo successivamente alla data di stipula dell’ Accordo per la mobilità Erasmus + ai fini di tirocinio presso il Servizio Internazionalizzazione e dovrà concludersi entro il 30 settembre dell’anno accademico di riferimento ( es. 1° giugno 2018 - 30 settembre 2019 se l’a.a. di riferimento è 2018/19).
Requisiti essenziali per partecipare alle selezioni:
• Regolare iscrizione a un corso di studi universitario dell’Ateneo di Genova
• Non aver già usufruito di una borsa Erasmus ai fini di studio e/o Placement della durata di 12 mesi (24 nel caso dei corsi di laurea a ciclo unico) nel ciclo di studi in cui si intende partecipare alla mobilità Erasmus +.
• non aver mai usufruito di alcuna borsa Leonardo Da Vinci in qualità di studente universitario,
• non beneficiare nello stesso periodo di altro contributo comunitario previsto da altri programmi di mobilità (es. Joint Master degree- ex Erasmus Mundus azione 1)
Come viene riconosciuta l'attività svolta all'estero
Il periodo del tirocinio deve essere coperto da un accordo sottoscritto dallo studente-tirocinante e dall'Università degli Studi di Genova nei tempi previsti.
Al momento della sottoscrizione dell'accordo istituto/studente, ogni studente Erasmus+ deve essere in possesso di un programma di attività (Learning Agreement) sottoscritto dallo studente stesso, dall'Università degli studi di Genova e dall'organismo di accoglienza.
E' stato adottato l'anno commerciale, pertanto ogni mese, indipendente dalla sua durata, verrà considerato di 30 giorni. La base del calcolo è pari ad un trentesimo della borsa mensile.
Si riporta di seguito un esempio di calcolo:
Mobilità dal 16/10/2014 al 02/03/2015
Calcolo: 15 gg (dal 16/10 al 30/10) + 30 gg x 4 mesi interi (novembre –
dicembre – gennaio - febbraio) + 2 gg di marzo
gg totali = 15 + (30 x 4) + 2 = 137 gg
430,00 / 30 x 137 = 1.963,66
I contributi integrativi universitari sono legati a:
ATTENZIONE: si fa presente che, ai fini del riconoscimento, della corretta quantificazione e del pagamento dei contributi integrativi di Ateneo, gli studenti vincitori di borsa Erasmus per l’a.a. 2018/2019 dovranno aver presentato all’Università di Genova il modello ISEE-U (ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario) con le modalità stabilite dall’Ateneo e che saranno reperibili alla pagina "ISEE per le prestazioni universitarie (ISEE-U), PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELL’ACCORDO FINANZIARIO, ferme restando le scadenze stabilite dall’Ateneo.
Tutti gli studenti che non possono ottenere l’ISEE-U (ad es. stranieri, italiani residenti all’estero ecc.) dovranno aver presentato il modello ISEE-U PARIFICATO, con le modalità stabilite dall’Ateneo e che saranno reperibili alla pagina "ISEE-U parificato per studenti stranieri", PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELL’ACCORDO FINANZIARIO, ferme restando le scadenze stabilite dall’Ateneo.
- quanto indicato nella sezione “Requisiti di ammissione – Precedenti esperienze di mobilità Erasmus” del Bando.
- Ulteriori benefici sono previsti in taluni casi dall’Agenzia Regionale per il lavoro, la formazione e l'accreditamento- ALFA Regione Liguria (ex ARSEL). Per informazioni, contattare direttamente l’ALFA. L’integrazione di Ateneo è INCOMPATIBILE con la borsa ALFA (ex ARSEL Liguria) per la mobilità.
Benefici
• Dispensa dal pagamento delle tasse universitarie nel caso in cui l’ente ospitante sia un Ateneo
• Supporto linguistico: Al fine di fornire un ulteriore supporto necessario in termini di preparazione linguistica ai partecipanti al Programma di mobilità la Commissione Europea ha predisposto, per tutte le attività con durata di almeno 3 mesi, il supporto linguistico online (OLS) nelle seguenti lingue: tedesco, inglese, spagnolo, francese, italiano, neerlandese, ceco, danese, greco,
polacco, portoghese, svedese, bulgaro, croato, romeno, ungherese, slovacco e finlandese. L’Università di Genova potrà organizzare corsi gratuiti di lingua straniera. Solo gli studenti segnalati dalle Commissioni selezionatrici di Area potranno partecipare a tali corsi.
L’elenco dei partecipanti, la sede dei corsi attivati e le date di inizio saranno disponibili esclusivamente online alla pagina Mobilità Erasmus+ ai fini di tirocinio
Link utili
• www.erasmusplus.it (link esterno)
• Commissione Europea (link esterno)
• http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/index_en.htm