Bando Hydrography and Oceanography (A.A. 2017 - 2018)

D.R. n.2416 del 6 luglio 2017        All.10
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
AREA DIDATTICA E STUDENTI
Servizio Offerta formativa e segreterie studenti
 Settore offerta formativa
A. A. 2017/2018
bando di ammissione
al corso di laurea magistrale in
HYDROGRAPHY AND OCEANOGRAPHY (LM-75) – sede GE
 
 
 
corso di studio n. posti per studenti comunitari e studenti non comunitari legalmente soggiornanti in Italia

corso di laurea magistrale in

HYDROGRAPHY AND OCEANOGRAPHY (LM-75)

    12
 
Sulla base dell'accordo attuativo tra Università di Genova e Istituto Idrografico della Marina, Art. 4 comma 3 è prevista una riserva di ulteriori n. 8 posti riservati agli ufficiali della Marina Militare Italiana e delle Marine Estere, secondo quanto previsto dagli accordi di Cooperazione Internazionale nel settore della Difesa.
Sono ammessi tutti gli studenti in possesso di una laurea conseguita in Italia (laurea triennale ex DM 509/99 o DM 270/04; laurea specialistica o magistrale a ciclo unico ex DM 509 o DM 270; laurea di 4, 5 o 6 anni previgente ordinamento), purché in possesso dei requisiti indicati nel presente bando. Possono altresì accedervi i laureati di altra classe, purché in possesso dei requisiti curriculari, nonché di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
Il titolo di studio deve essere conseguito entro il giorno precedente la data prevista per la prova di ammissione.
Nel caso in cui il titolo di studio richiesto per l’accesso sia stato conseguito presso altro Ateneo il candidato dovrà consegnare in sede di prova alla Commissione esaminatrice un’autocertificazione attestante gli esami superati che indichi per ciascun esame il settore scientifico disciplinare e i crediti formativi universitari acquisiti.
Requisiti curricolari:
Sarà necessario dimostrare il possesso, da parte dello studente, in tempo utile per il perfezionamento dell’iscrizione, di un numero minimo di crediti formativi nell'ambito dei seguenti settori scientifico disciplinari (SSD):
- 18 CFU tra MAT-FIS-CHIM-INF
- 12 CFU tra GEO – ICAR
E' requisito fondamentale di accesso al Corso di Laurea Magistrale anche la conoscenza della lingua inglese almeno di livello B2.
La prova di ammissione avrà luogo il giorno:
giovedì 14 settembre 2017
presso l’aula 401 Palazzo delle Scienze (DISTAV), sito in Corso Europa, 26 http://www.distav.unige.it/drupalint/arrivare
I candidati sono convocati alle ore 9.00 per consentire alla Commissione di procedere alle operazioni di identificazione. L’inizio della prova è fissato alle ore 10.00 e per lo svolgimento della stessa è assegnato un tempo di 2 ore e 20 minuti (140 min.).
 
ART. 13
CONTENUTI DELLA PROVA E VALUTAZIONE
La prova di ammissione, finalizzata alla formulazione di una graduatoria di merito per la copertura di posti disponibili e alla verifica della preparazione individuale, consiste in cento quesiti, ciascuno formulato con almeno tre opzioni di risposta, di cui una soltanto esatta, e verterà su:
-    CULTURA GENERALE
-    FONDAMENTI DI: CULTURA NAUTICA, FISICA, MATEMATICA, INFORMATICA, CHIMICA , SCIENZE DELLA TERRA, TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA
-    FONDAMENTI DI LINGUA INGLESE
La prova di ammissione si svolgerà in lingua inglese.
In ragione degli argomenti oggetto di valutazione la prova risulta articolata in diverse sezioni che prevedono un numero di quesiti e un tempo a disposizione così ripartiti:
 
k MATERIA QUESITI   TEMPO (min)  NOTE
1 Cultura Generale 6 6 Punteggio M1i  (i= 1, .., 6)
2 Cultura Nautica 10 14 Punteggio M2i  (i= 7, .., 16)
3 Chimica 12 18  Punteggio M3i  (i= 17, .., 28)
4 Matematica 12 18  Punteggio M4i  (i= 29, .., 40)
5 Fisica 12  18 Punteggio M5i  (i= 41, .., 52)
6 Informatica   12  18 Punteggio M6i  (i= 53, .., 64)
7 Scienza della Terra 13 18 Punteggio M7i  (i= 55, .., 77)
8 Topografia e Cartografia 13 18  Punteggio M8i  (i= 78, .., 90)
9 Lingua Inglese 10   12   Punteggio M9i  (i= 91, .., 100)
TOTALE 100 140 (2h 20m)  
                   
I quesiti sono predisposti sulla base dei programmi di cui all’allegato 10.1, che fa parte integrante del presente bando.
Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri:
1° CRITERIO DI VALUTAZIONE
 
1 punto per ogni risposta esatta
meno 0,25 punti per ogni risposta sbagliata
0 punti per ogni risposta non data
 
Voto Totale = Σi Punteggio Mki
i = da 1 a 100
k = da 1 a 9
I candidati risultano idonei per l’ammissione al corso solo qualora abbiano ottenuto un punteggio minimo pari a 40 punti, soglia valevole anche ai fini della verifica di un’adeguata preparazione iniziale.
Il punteggio pari ad almeno 5 punti (50%) nella sezione della prova di ammissione riservata alla conoscenza della lingua inglese assolverà in automatico il requisito richiesto (B2).
 
2° CRITERIO DI VALUTAZIONE (in subordine al precedente)
In caso di parità di punteggio, si tiene conto di quanto segue: prevalenza in ordine decrescente del punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione (risposte esatte) dei quesiti attinenti, che sarà opportunamente pesato, rispettivamente, nel seguente ordine di priorità:
Priorità 1:    Cultura Nautica – Scienza della Terra – Topografia e Cartografia    Σ (voto x 1.0) = A
Priorità 2:    Chimica – Matematica – Fisica – Informatica    Σ (voto x 0.8) = B
Priorità 3:    Lingua Inglese    Σ (voto x 0.5) = C
Priorità 4:    Cultura Generale    Σ (voto x 0.2) = D
 
VOTO TOTALE RICALCOLATO = (A + B + C + D)
 
3° CRITERIO DI VALUTAZIONE (in subordine ai precedenti)
In caso di ulteriore parità, prevalgono nell’ordine:
•    il candidato con il voto di laurea più alto;
•    il candidato anagraficamente più giovane.
ART. 14
TERMINE DI PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE
 
Le graduatorie, entro il 18 settembre 2017, saranno visualizzabili on line da ciascun candidato attraverso il Portale Studenti (www.studenti.unige.it) e saranno anche affisse presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e della Vita DISTAV Corso Europa 26, 16132 Genova.
NON SARA’ DATA ALCUNA COMUNICAZIONE PERSONALE AI CANDIDATI
 

ALLEGATO 10.1

PROGRAMMI DELLE MATERIE DELLA PROVA DI AMMISSIONE
 
CULTURA GENERALE
Argomenti di cultura generale atti ad individuare le conoscenze più ampie del Candidato (Storia, Filosofia, Arte, Politica, Società, Religione, Attualità, etc.).
CULTURA NAUTICA
Estratto dell’Allegato C al Decreto ministeriale del 04/10/2013
(Programma d'esame per il conseguimento della patente nautica di categoria B – Prova teorica)
1° GRUPPO: TEORIA DELLA NAVE E PRINCIPI DI MANOVRA E PROPULSIONE NAVALE
1. NAVE E PRINCIPI DI MANOVRA
Principio di Archimede applicato alla nave: galleggiamento, centro di carena, centro di gravità, riserva di spinta, altezza metacentrica. Stabilità e compartimentazione. Nomenclatura generale delle navi a propulsione meccanica ed a vela, e dei loro organi principali. Nozioni sull'attrezzatura e manovra delle navi. Elica, timone e loro effetti. Manovre corrette per l'ormeggio, il disormeggio, l'ancoraggio.
2. PRINCIPI DI PROPULSIONE NAVALE
Apparati di propulsione della nave. Principi di funzionamento degli impianti di propulsione navale. Macchinari ausiliari delle navi da diporto.
2° GRUPPO: COSMOGRAFIA, MAGNETISMO NAVALE, NAVIGAZIONE COSTIERA E RADIONAVIGAZIONE E METEOROLOGIA, USO DELLA DOCUMENTAZIONE NAUTICA
1. COSMOGRAFIA:
I corpi celesti, le costellazioni, la stella polare, i pianeti. Sistema solare, fasi lunari, maree. La Terra: configurazione e movimenti.
2. MAGNETISMO NAVALE:
Poli magnetici e geografici, magnetismo terrestre, declinazione magnetica, bussola marina, descrizione dei tipi di bussola di uso comune, apparecchi di rilevamento. Magnetismo di bordo.
3. ELEMENTI DI NAVIGAZIONE:
Coordinate geografiche, equatore, meridiani e paralleli. Differenza di latitudine e di longitudine. Rosa dei venti. Prore e rotte. Navigazione stimata e costiera. Correzione e conversione prore e rilevamenti.
4. USO DELLA DOCUMENTAZIONE NAUTICA:
Carte nautiche: proiezione di Mercatore e altri tipi di proiezione. Impiego delle carte nautiche per la risoluzione dei problemi della navigazione costiera. Pubblicazioni nautiche: portolani, elenco dei fari e segnali da nebbia, radioservizi per la navigazione costiera.
5. NAVIGAZIONE COSTIERA E RADIONAVIGAZIONE
Navigazione lossodromica e ortodromica. Sistemi di radionavigazione in uso. Conoscenza dei principi di funzionamento e uso del radar. Determinazione del punto nave in navigazione costiera con l'ausilio delle apparecchiature elettroniche. Navigazione in prossimità della costa e in acque ristrette. Scandaglio e vari tipi di scandagli. Cinematica navale.
6. METEOROLOGIA:
Elementi di meteorologia. Circolazione generale dell'atmosfera. Elementi che caratterizzano il tempo: pressione, temperatura, umidità. Formazione delle nubi e loro caratteristiche, i fronti, il vento, il mare, le correnti e le maree.
 
3° GRUPPO: LEGGI, REGOLAMENTI E NORMATIVA
1. COLREG 1972: Regolamento Internazionale per prevenire gli abbordi in mare. Norme di circolazione sulle acque interne. Precauzioni da adottare negli specchi acquei ove si svolgano altre attività nautiche: nuoto, pesca subacquea, sci nautico, ecc.
2. Leggi e regolamenti che disciplinano la navigazione da diporto: Codice della Navigazione, Codice della nautica da diporto, Regolamento di attuazione del Codice della nautica da diporto e altre fonti normative applicabili alla nautica da diporto, con particolare riferimento a:
a.    poteri, doveri e responsabilità del comandante prima della partenza della nave, durante la navigazione e all'arrivo in porto
b.    attribuzioni dell'Autorità marittima, della navigazione interna e consolare
c.    ordinanze delle Autorità marittime locali
d.    documenti da tenere a bordo delle navi da diporto
e.    disciplina dell'uso commerciale delle unità da diporto
f.    disciplina delle attività balneari, dello sci nautico, della pesca sportiva e subacquea
g.    equipaggio della nave: arruolamento, disciplina, previdenza e assistenza della gente di mare
3. Norme sulla sicurezza delle unità da diporto, con particolare riferimento a:
a.    certificazioni di sicurezza, visite e loro periodicità
b.    mezzi di salvataggio e dotazioni di sicurezza in relazione alla distanza dalla costa
c.    cassetta medicinali di pronto soccorso
d.    prevenzione degli incendi e impianti antincendio
e.    provvedimenti da adottare in caso di sinistri marittimi: incendio, falla, collisione, incaglio
f.    avaria ai mezzi di governo, fuoriuscita di liquidi inquinanti, uomo in mare
g.    assistenza e salvataggio: obblighi e responsabilità. Segnali di soccorso e di salvataggio
4. Comunicazioni e relative procedure. Codice internazionale dei segnali.
5. Norme di protezione dell'ambiente marino e sulle aree marine protette.
Distribuzione dei quesiti secondo i temi previsti dal programma di esame
Temi    Numero
quesiti
1° GRUPPO    2
2° GRUPPO    6
3° GRUPPO    2
Totale    10
 
CHIMICA
La costituzione della materia. La struttura dell’atomo. Il sistema periodico degli elementi
La struttura dell’atomo: particelle elementari; numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi.
Il sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi; elementi di transizione; proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica; metalli e non metalli; relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà. Il legame chimico: legame ionico, legame covalente; polarità dei legami; elettronegatività.
Fondamenti di chimica generale ed inorganica. Composti inorganici
Fondamenti di chimica inorganica: nomenclatura e proprietà principali dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali; posizione nel sistema periodico.
Reazioni chimiche. Ossido-riduzioni
Le reazioni chimiche e la stechiometria: peso atomico e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole, conversione da grammi a moli e viceversa, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, vari tipi di reazioni chimiche. Ossidazione e riduzione: numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente.
Soluzioni. Acidi e basi
Proprietà solventi dell’acqua; solubilità; principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni. Acidi e basi: concetti di acido e di base; acidità, neutralità, basicità delle soluzioni acquose; il pH.
Chimica organica
Fondamenti di chimica organica: la chimica dei viventi; legami tra atomi di carbonio; formule grezze, di struttura e razionali; concetto di isomeria; idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici; gruppi funzionali: alcoli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi.
 
MATEMATICA
Insiemi numerici
Insiemi numerici e loro proprietà, operazioni elementari, ordinamento e confronto. Numeri primi, scomposizione in fattori primi. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo. Divisione con resto fra numeri interi, frazioni, proporzioni e percentuali, potenze, radici.
Espressioni algebriche
Espressioni algebriche. Operazioni con i polinomi, prodotti notevoli, scomposizione in fattori di un polinomio e manipolazione di espressioni algebriche. Divisione tra polinomi e Teorema di Ruffini.
Equazioni e disequazioni
Equazioni e disequazioni di primo e di secondo grado o ad esse facilmente riconducibili. Concetto di valore assoluto. Semplici sistemi lineari di equazioni.
Trigonometria
Trasformazione da gradi a radianti. Funzioni goniometriche fondamentali: seno, coseno e tangente di un angolo ottenuti come rapporti fra i cateti e l’ipotenusa di un triangolo rettangolo. Relazioni trigonometriche fondamentali.
Funzioni
Proprietà fondamentali delle funzioni (monotonìa, limitatezza, periodicità, ecc..). Composizione di funzioni, funzioni invertibili e funzione inversa. Grafici qualitativi di funzioni elementari: funzioni potenza, radice, valore assoluto, polinomi di primo e secondo grado, funzione 1/x, funzioni esponenziale e logaritmo, funzioni trigonometriche. Semplici equazioni e disequazioni costruite con queste funzioni.
Geometria piana
Principali figure piane e loro proprietà elementari. Teorema di Pitagora. Proprietà dei triangoli simili, criteri di congruenza dei triangoli. Perimetro e area delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari e circonferenza). Incidenza, parallelismo, perpendicolarità tra rette nel piano.
Geometria solida
Caratteristiche delle principali figure nello spazio (rette, piani, parallelepipedi, prismi, piramidi, cilindri, coni, sfere).
Geometria analitica
Coordinate cartesiane nel piano. Equazione della retta, equazione della retta per due punti. Equazione di una retta per un punto e parallela o perpendicolare a una retta data. Pendenza e intersezioni con gli assi di una retta data. Condizione di intersezione e perpendicolarità fra due rette. Concetto di distanza Euclidea, distanza tra due punti. Parabola con asse verticale, equazione e proprietà, equazione di una circonferenza.
Combinatoria, probabilità e statistica
Concetti di fattoriale e coefficiente binomiale. Probabilità di eventi elementari come rapporto tra casi favorevoli e casi possibili. Media aritmetica, stime e approssimazioni.
 
FISICA
Misure
Misure dirette e indirette. Grandezze fondamentali e derivate. Dimensioni fisiche delle grandezze. Grandezze adimensionali, angoli, grandezze vettoriali. Unità di misura, sistemi di unità di misura (CGS, Internazionale). Nomi e relazioni tra unità fondamentali e derivate. Ordine di grandezza, multipli e sottomultipli (nomi e valori). Conversione tra unità di misura. Incertezze sperimentali, compatibilità tra misure. Cifre significative. Approssimazione e troncamento. Notazione scientifica. Errori relativi ed assoluti. Sensibilità sperimentale. Precisione ed accuratezza delle misure. Rappresentazione dei risultati. Distribuzioni dei dati: indici di posizione (media, moda, mediana) e di larghezza (scarto quadratico medio). Medie ponderate. Leggi di scala, proporzionalità diretta ed inversa. Nozione di fenomeno aleatorio (eventi). Probabilità a priori ed empirica (frequenza).Calcolo degli attesi. Distribuzione degli errori casuali.
Cinematica e dinamica
Vettori e operazioni sui vettori. Grandezze cinematiche: spostamento, velocità ed accelerazione (medie ed istantanee, scalari e vettoriali). Descrizione dei moti nello spazio (traiettoria) e nel tempo (equazione oraria). Moti vari con particolare riguardo al moto rettilineo uniforme, uniformemente accelerato e circolare uniforme. [per tutti i moti: definizione e relazioni tra le grandezze cinematiche connesse, rappresentazione grafica].
Forze
Le tre leggi della dinamica. Definizioni di massa e peso. Peso specifico. Accelerazione di gravità. Legge di gravitazione universale. Reazioni vincolari. Altri esempi di forze (attrito, forza elastica). Composizione vettoriale delle forze, risultante. Il modello del corpo rigido: baricentro. Momento di una forza, coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Lavoro. Energia cinetica, energie potenziali. Principio di conservazione dell’energia meccanica. Il sistema massa-molla. Cenni ad altre forme di energia. Quantità di moto e sua conservazione. Urti elastici ed anelastici.
Meccanica dei fluidi
Gli stati di aggregazione della materia. Fluidi. Densità, assoluta e relativa. Pressione e sue unità di misura (non solo nel sistema SI). Legge di Stevino. Principio di Pascal. Pressione idrostatica. Pressione atmosferica. Spinta idrostatica (principio di Archimede), condizione di galleggiamento. Principio di Torricelli. Flusso, portata. Fluidi perfetti e reali, viscosità. Moto browniano, fenomeni di trasporto, diffusione.
Termologia, teoria cinetica del gas, termodinamica
Temperatura, equilibrio termico (principio zero). Dilatazione termica, termometri. Scale termometriche. I gas, ed i gas perfetti. Mole, numero di Avogadro, massa atomica. Energia interna dei gas monoatomici. Calore. Le leggi dei gas, equazione di stato dei gas perfetti. Calore specifico, capacità termica. Cambiamenti di stato e calori latenti. Meccanismi di propagazione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento. Effetto Joule. Primo e secondo principio della termodinamica. Funzioni di stato. Concetto di rendimento di una macchina.
Elettrostatica, correnti elettriche, magnetismo
Carica elettrica, induzione. Legge di Coulomb. Idea di campo. Campo e potenziale elettrico. Costante dielettrica. Corrente continua. Resistenza elettrica, resistività, leggi di Ohm. Resistenze elettriche in serie e in parallelo. Lavoro, Potenza elettrica. Fenomeni magnetici, magneti permanenti. Dipolo magnetico. Campo magnetico. Correnti indotte.
Fenomeni ondulatori, ottica geometrica
Caratteristiche generali delle onde, lunghezza d’onda. Propagazione delle onde (qualitativamente), velocità. Tipi di onda. Fenomeni di interferenza e diffrazione. Onde sonore. Cenni sulle onde elettromagnetiche e la natura della luce. Spettro della luce, dispersione. Riflessione, rifrazione. Riflessione totale. Cammino ottico. Specchi. Diottri. Lenti sottili. Fuoco ottico. Immagini. Ingrandimento.
INFORMATICA
Architettura dei calcolatori elettronici e reti
Il processore; tipi e livelli di memoria; tipi di periferiche; unità di input; unità di output.
Hardware e Software: definizione e compiti.
Modalità di scambio dati; interfaccia seriale, usb, dispositivi di rete. Velocità di trasmissione; protocolli di rete: TCP/IP, HTTP; tipologie di rete: lan, wan, wifi, web.
Il sistema operativo: funzioni del sistema operativo, il filesystem; MS Windows: esplora risorse; gestione file e cartelle; avvio applicazioni; prompt dei comandi; configurazione rete; il pannello di controllo; Linux: le distribuzioni, gestione file e cartelle, configurazione di rete; avvio applicazioni; prompt dei comandi; Mac OS: finder, gestione file e cartelle, avvio applicazioni, configurazione rete.
Applicazioni di produttività: MS Office
Tipologie di documento gestite da MS Office;
Documenti di testo: Organizzazione del testo; gli stili; formato dei caratteri; formato dei paragrafi; layout di pagina; gestione dati strutturati: le tabelle; inserimento e gestione di oggetti non testuali; gestione indici e sommario; numerazione automatica; controllo ortografico e grammaticale.
Fogli di calcolo: organizzazione di un foglio di calcolo: fogli, righe, colonne; Celle: tipi di celle, formattazione celle; operazioni sui dati; espressioni testuali; espressioni numeriche; espressioni logiche; Indirizzo di una cella: indirizzi assoluti, relativi; Grafici; Importazione dati da file esterni.
Presentazioni: Organizzazione delle presentazioni: diapositive, oggetti, immagini; organizzazione delle diapositive: layout, sfondo, note/commenti; contenuto delle diapositive: caselle di testo, immagini, tabelle, grafici, contenuti multimediali; animazione di oggetti: tipi di effetti, ordine di comparsa, temporizzazione automatica; diapositiva struttura.
 
SCIENZE DELLA TERRA
Struttura dell’interno della Terra, dinamica della Litosfera e tettonica delle placche:
Struttura dell’interno della Terra, dinamica della Litosfera e tettonica delle placche
Onde sismiche, proprietà elastiche, discontinuità e stratificazione sismica, dell’interno terrestre, terremoti. Struttura termica dell’interno e flusso di calore terrestre. Campo gravitazionale, densità, massa e forma della Terra. Campo magnetico terrestre e paleomagnetismo. Principi di gravimetria, magnetometria, geoelettrica e sismica. Evidenze geofisiche nei principali ambienti geodinamici, dinamica della litosfera; margini di placca e loro evoluzione: margini divergenti, convergenti, trasformi espansione dei fondali oceanici, dorsali.
 
Minerali e rocce e cicli litogenetici:
Cristallografia: concetto di minerale, stato amorfo e cristallino, sistemi cristallini, classificazione dei silicati.
Rocce magmatiche: classificazione, caratteristiche dei magmi; cristallizzazione e differenziazione magmatica; origine dei magmi. Magmatismo ed ambienti geodinamici.
Rocce metamorfiche: classificazione, fattori del metamorfismo e facies metamorfiche. Metamorfismo ed ambienti geodinamici.
Rocce sedimentarie: genesi e classificazione; il processo sedimentario: provenienza; processi di erosione e trasporto; evoluzione dei sedimenti; sedimentazione: depositi di decantazione, di risedimentazione e reologici; diagenesi. Gli ambienti sedimentari: definizione e classificazione, dinamica sedimentaria e depositi correlati.
Deformazioni e fratturazione delle rocce:
Comportamento duttile e fragile delle rocce; classificazione delle pieghe e delle faglie, metodi di studio, misura e rappresentazione. Orogenesi e strutture tettoniche associate. Rappresentazioni cartografiche.
Ricostruzioni stratigrafiche ed ambientali:
Stratigrafia: concetti generali, analisi delle successioni stratigrafiche, ricostruzioni spaziali e temporali, rilevamento dei corpi sedimentari e concetti di analisi di facies, metodi di studio. Ricostruzione geocronologica, paleoambientale e paleogeografica degli ambienti geologici.
Gli ambienti sedimentari attuali: continentali, di transizione e marini, dinamica sedimentaria e depositi correlati.
Rappresentazioni di cartografia geologica
Coste e bacini marini:
Evoluzione dei margini continentali e dei bacini oceanici. Morfologia dei sistemi costieri e marini. Classificazione e dinamica sedimentaria dei sistemi di transizione, di mare basso e di offshore.
Generalità dei processi sedimentari delle spiagge, lagune e delta, piattaforma e scarpata continentale e di piana abissale. Cenni di metodi di studio.  
Geofisica della terra fluida: caratterizzazione, dinamica e metodi di studio delle correnti marine. Climatologia e Meteorologia. Variazioni paleoclimatiche.
 
TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA
Elementi generali di Geometria analitica dello spazio e di Geodesia:
−    Vettori nello spazio e scalari; funzioni vettoriali di una variabile (parametro) reale e loro derivate; integrali di volume di funzioni vettoriali e di funzioni scalari.
−    Espressione scalare della legge dell’inverso del quadrato tra due masse puntiformi ed espressione della stessa legge tra un corpo esteso e una massa puntiforme.
−    L’ellissoide di rotazione come rappresentazione matematica della forma della Terra: sua equazione cartesiana e sue equazioni parametriche in funzione di latitudine e longitudine.
−    Curvatura e raggio di curvatura di una sezione meridiana dell’ellissoide (ellisse meridiana).
−    Potenziale di gravità terrestre e suo ruolo nella definizione del geoide (superficie equipotenziale che approssima il livello del mare).
−    Derivate parziali e gradiente del potenziale di gravità nella definizione matematica dell’accelerazione di gravità.
−    Relazioni fondamentali tra gli elementi angolari e lineari (lati) in un triangolo sferico.
−    La quota sul livello del mare (quota geoidica) e la quota rispetto ad un ellissoide di rotazione assunto come riferimento.
−    Descrizione schematica di un mareografo.
−    Media aritmetica e media ponderata nelle osservazioni dirette.
−    Descrizione schematica del sistema di posizionamento satellitare GPS (Global Positioning System).
Principi generali di Cartografia:
−    La rappresentazione cartografica come funzione differenziabile tra spazi bidimensionali.
−    Il modulo di deformazione lineare, il modulo di deformazione superficiale e la deformazione angolare in Cartografia.
−    Sviluppo in serie di Taylor di una funzione reale di variabile reale (funzionale alla definizione di una rappresentazione cartografica)
−    Rappresentazioni conformi, equivalenti, afilattiche
−    La proiezione stereografica
Strumentazione e metodi di misure per la Topografia:
−    Descrizione schematica del teodolite (ottico-meccanico)
−    Descrizione schematica del livello (ottico-meccanico) e delle stadie verticali
−    Descrizione schematica di un EDM (Electronic Distance Meter)
−    Le osservazioni indirette (solo definizione)
LINGUA INGLESE  LIVELLO B2
B2 level may be referred to as an intermediate stage of proficiency. Users at this level are expected to be able to handle the main structures of the language with some confidence, demonstrate knowledge of a wide range of vocabulary and use appropriate communicative strategies in a variety of social situations. Their understanding of spoken language and written texts should go beyond being able to pick out items of factual information, and they should be able to distinguish between main and subsidiary points and between the general topic of a text and specific detail. They should be able to produce written texts of various types, showing the ability to develop an argument as well as describe or recount events. This level of ability allows the user a certain degree of independence when called upon to use the language in a variety of contexts. At this level the user has developed a greater flexibility and an ability to deal with the unexpected and to rely less on fixed patterns of language and short utterances. There is also a developing awareness of register and the conventions of politeness and degrees of formality as they are expressed through language.