All.1 Design del prodotto e della nautica 2016/2017

D.R. n. 2278  All.1
 
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
AREA DIDATTICA Servizio Offerta formativa e segreterie studenti
 Settore offerta formativa
A. A. 2016/2017
bando di ammissione al corso di laurea in DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA (classe L-4) – sedi GE/SP
 
ART. 11
POSTI DISPONIBILI
corso di studio in Design del prodotto e della nautica n. posti per studenti comunitari e studenti non comunitari legalmente soggiornanti in Italia n. posti per studenti non comunitari residenti all’estero
(di cui cittadini cinesi)
Curriculum  in DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA COMUNICAZIONE (L-4) - GE    93    7 (4)
Curriculum in DESIGN DELLA NAUTICA (L-4) - SP     47     3 (2)

Nella procedura di iscrizione il candidato deve esprimere le preferenze attribuendo ad ogni singolo curriculum un valore da 1 (preferenza massima) a 2 (preferenza minima).

Scaduto il termine di immatricolazione, nel caso in cui risultassero ancora posti disponibili, questi potranno essere utilizzati da candidati che abbiano superato la prova di ammissione per i corsi di laurea in Design (classe L-4) in altri Atenei italiani o il concorso nazionale per l’ammissione al corso di laurea in Scienze dell’Architettura (classe L-17) per l’a.a. 2016/2017.

 
ART. 12
PROVA DI AMMISSIONE
La prova di ammissione avrà luogo il giorno
6 settembre 2016
presso 0A, 0B, 1A, 1B del Dipartimento di Scienze per l’Architettura (DSA) – Stradone S. Agostino n. 37, Genova. I candidati sono convocati alle ore 8.00 per consentire alla Commissione di procedere alle operazioni di identificazione. L’inizio della prova è fissato alle ore 11.00 e per lo svolgimento della stessa è assegnato un tempo di novanta minuti.
Gli studenti con titolo di studio conseguito all’estero dovranno sostenere con esito positivo una prova di conoscenza della lingua italiana che si svolgerà il 2 settembre 2016 alle ore 09.30 presso l’aula B1 Via Opera Pia, 15A, Genova.
Il mancato superamento comporta l’attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi che saranno assolti con la frequenza di un corso di italiano, organizzato dall’Università degli studi di Genova, di durata da 40 a 120 ore a seconda del livello e che prevede una verifica finale.
 
ART. 13
CONTENUTI DELLA PROVA E VALUTAZIONE
La prova consiste nella soluzione di 50 quesiti formulati con 5 possibilità di risposta, di cui il candidato ne deve individuare una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili su argomenti di:
•    Cultura della rappresentazione;
•    Logica e cultura generale;
•    Cultura del design;
•    Matematica e fisica.
Sulla base del programma di cui all’allegato 1.1, che fa parte integrante del presente bando, saranno predisposti dalla Commissione esaminatrice:
•    10 quesiti per gli argomenti di cultura della rappresentazione;
•    20 quesiti per gli argomenti di logica e cultura generale;
•    10 quesiti per gli argomenti di cultura del design;
•    10 quesiti per gli argomenti di matematica e fisica.
 
Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri:
1 punto per ogni risposta esatta
meno 0,25 punti per ogni risposta sbagliata
0 punti per ogni risposta non data
 
In caso di parità di voti, prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di logica e cultura generale, cultura del design, cultura della rappresentazione, matematica e fisica.
In caso di ulteriore parità, prevalgono nell’ordine:
•    il candidato con la votazione più alta dell’esame di stato conclusivo dei corsi di studio d’istruzione secondaria superiore;
•    il candidato anagraficamente più giovane.
Ai candidati utilmente collocati nella graduatoria che non hanno ottenuto almeno 3 punti nelle domande di matematica e fisica, contenute nella prova di ammissione, saranno attribuiti obblighi formativi aggiuntivi da assolvere nel primo anno di corso.
Sono ammessi al corso i candidati che abbiano ottenuto nel test un punteggio minimo pari a dieci (10) punti.
 
ART. 14
TERMINE DI PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE
Le graduatorie, entro il 09 settembre 2016, saranno visualizzabili on line da ciascun candidato attraverso il Portale Studenti (www.studenti.unige.it) e saranno anche pubblicate nella pagina web del Dipartimento di Scienze per l’Architettura (DSA), Stradone S. Agostino, 37 – Genova.
NON SARÀ DATA ALCUNA COMUNICAZIONE PERSONALE AI CANDIDATI
ARGOMENTI OGGETTO DELL’ESAME DI AMMISSIONE
Rappresentazione
I quesiti riguardanti gli argomenti della "cultura della rappresentazione" sono rivolti, da un lato, a verificare le conoscenze di base relative alla scienza della rappresentazione, dall'altro, ad accertare le capacità di interpretazione e decodificazione del disegno, nella sua dimensione iconico-simbolica.
 
Logica e cultura generale
Accertamento della capacità di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che vengono enunciate in forma simbolica o verbale attraverso quesiti a scelta multipla. Altri quesiti verteranno su conoscenze di cultura generale e sulla comprensione di testi di saggistica scientifica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generalistiche o specialistiche; verteranno altresì su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di forme diverse di ragionamento logico e di comprensione del testo.
 
Design
I quesiti saranno orientati a verificare le conoscenze di base riguardo la cultura e la storia del design, con i suoi personaggi, i prodotti, le vicende specifiche.
 
Matematica e Fisica
La prova è mirata all’accertamento della padronanza di:
•    insiemi numerici e calcolo aritmetico (numeri naturali, relativi, razionali, reali; ordinamento e confronto di numeri; ordine di grandezza; operazioni, potenze, radicali, logaritmi), calcolo algebrico, geometria euclidea (poligoni, circonferenza e cerchio, misure di lunghezze, superfici e volumi, isometria, similitudini e equivalenze, luoghi geometrici), geometria analitica (fondamenti), probabilità e statistica (fondamenti);
•    nozioni di base sui principi della Meccanica: definizione delle grandezze fisiche fondamentali (spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, lavoro e potenza); leggi della dinamica;
•    nozioni di base sulla statica dei fluidi;
•    nozioni elementari sulle definizioni delle grandezze fisiche e dei principi  di base